Erasmus, che passione!

PROGETTO ERASMUS “WIR” AD IZMIT (TURCHIA) PER QUATTRO STUDENTI, ACCOMPAGNATI DALLA D.S. E DALLA PROF.SSA LOVULLO DELL’ IIS “MARCONI-MANGANO” DI CATANIA

Claudio Raimondo Vitale

Docente e referente

0

L’IIS Marconi-Mangano di Catania da qualche anno si distingue per il processo di Internazionalizzazione, fortemente voluto dalla Dirigente, Dott ssa Maria Catena Trovato; con questo la Dirigente ha inteso promuovere  un’offerta formativa che va ben oltre  i confini nazionali, favorendo  l’apertura e il confronto con  nuove culture. Grazie al prezioso supporto della Prof ssa Lovullo Antonia funzionale strumentale, referente e progettista Erasmus. nel corso dell’ultimo anno scolastico, sono stati avviati progetti in accordo con diverse nazioni Europee, che hanno permesso la realizzazione di progetti internazionali. Scambi fra studenti, accoglienza di scolaresche e docenti hanno contraddistinto l’attività dell’istituto. Un fiore all’occhiello è stata la collaborazione con istituti esteri anche per la realizzazione di percorsi PCTO all’estero, in Spagna, Portogallo e Irlanda, la cui realizzazione è stata resa possibile anche grazie alla Referente PCTO, Prof.ssa Raffaella Lisi.

L’ultima attività di mobilità Erasmus per quest’anno scolastico si è conclusa il 24 maggio  quando gli alunni dell’ IIS MARCONI MANGANO DI CATANIA sono rientrati dalla Turchia. Si tratta del progetto ERASMUS  KA210 “WIR” ,uno STIMOLANTE PROGETTO che ha visto coinvolte quattro istituzioni scolastiche di Germania, Spagna, Turchia  ed Italia.

Gli studenti: GIULIA PRIVITERA, ENNIO E RICCARDO MARRIX, FEDERICO SPAMPINATO,  accompagnati dalla D.S. DOTT SSA MARIA CATENA TROVATO e dalla PROF.SSA LOVULLO ANTONIA, coordinatrice e progettista ERASMUS, hanno preso parte a questa mobilità. Questa esperienza ha costituito un’opportunità, per i partecipanti, per immergersi nella cultura turca, attraverso un percorso in un territorio, per certi versi “magico”, che si staglia tra oriente ed occidente.

In particolare la mobilità si è svolta ad IZMIT , una città a  circa 80 km da Istanbul. Qui gli studenti sono stati ospitati presso alcune famiglie del luogo.

.”In famiglia”, racconta Giulia, “ci siamo sentiti come a casa, ci hanno trattato benissimo!”;

“mi hanno perfino lavato e stirato i vestiti!” – racconta Federico- per loro l’ospite è sacro!”

“mi trattavano come un principe!” -racconta Ennio, sorridendo e scherzando;

“ho imparato alcune parole turche e so ballare la loro danza tradizionale!” – racconta Riccardo, felice.

“siamo tornati-ha sottolineato la dirigente Dott. ssa Maria Catena Trovato con un bagaglio culturale  arricchito e con la consapevolezza dell’importanza del programma Erasmus che è in grado di aprire gli orizzonti ai nostri ragazzi, consentendo loro di sviluppare soft skills quali il problem solving ,il lavoro di gruppo, la flessibilità e l’intraprendenza”.

“questa esperienza” – ha aggiunto la prof.ssa Lovullo Antonia, referente e progettista Erasmus – “ha  fornito ai nostri alunni l’opportunità di sviluppare le competenze linguistiche e interpersonali, ma soprattutto ha dato loro la possibilità di adattarsi a nuove culture, favorendo il rispetto delle differenze culturali e la partecipazione attiva alla vita sociale e civile.”

La prossima mobilità che vedrà coinvolti gli studenti dell’IIS MARCONI-MANGANO, si svolgerà nel mese di ottobre, presso la scuola partner di Guadalajara, SPAGNA.

Anche questa costituirà un’importante esperienza di scambio e di crescita.